top of page
alberto-castillo-q-mx4mSkK9zeo-unsplash.jpg
Andrea-Tagliabue-logo.png

Le Ultime Notizie del Settore Immobiliare

Cerca

Cos’è e dove si trova la “Piccola Parigi” di Milano

  • Immagine del redattore: Andrea Tagliabue - Consulenza Immobiliare Su Misura
    Andrea Tagliabue - Consulenza Immobiliare Su Misura
  • 25 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Andiamo alla scoperta di Gorla, il quartiere di Milano conosciuto come la "Piccola Parigi", famoso per le sue nobili ville, il Naviglio della Martesana e la sua atmosfera d'altri tempi.



Nella zona nord-est di Milano si trova il quartiere di Gorla, incorporato nella città solo nel 1923, che conserva ancora l’anima di un piccolo borgo rurale. Conosciuto come la “Piccola Parigi”, Gorla è un luogo ricco di storia e fascino, rinomato per le sue ville nobiliari e la sua atmosfera unica.


La “Piccola Parigi” di Milano: origine del nome


Il quartiere di Gorla ha acquisito il soprannome di “Piccola Parigi” nei primi anni dell’Ottocento. Questo appellativo nasce dalla presenza delle numerose ville nobiliari e dalle sponde alberate del Naviglio della Martesana, capaci di richiamare alla mente il pittoresco quartiere di Bois de Boulogne di Parigi, verdeggiante e che si sviluppa lungo la Senna. Il villaggio divenne un luogo di villeggiatura molto frequentato dai Milanesi, che vi trascorrevano le domeniche tra i piaceri della tavola e  la frescura data dai boschetti circostanti.


Un passato nobile e cosmopolita


Durante il XIX secolo, Gorla era famosa per le sue ville di delizia e i boschetti ombreggiati. Tra le ville più note c’era senza dubbio quella del medico personale di Napoleone, Pietro Moscati, e Villa Felber, frequentata dall’Arciduca Ferdinando d’Austria.

Il Ponte Vecchio, costruito in pietra nel 1703, è un silenzioso testimone di questo passato, che unisce Gorla alla dorsale di Crescenzago. Il ponte arcuato, progettato in questo per consentire il passaggio dei barconi, è uno dei punti di riferimento storici del quartiere.


Ville storiche e luoghi di interesse


Anche le eleganti ville di Gorla, come Villa Angelica e Villa Singer, sono esempi dell’architettura nobiliare che caratterizzava il borgo. Villa Singer, era in origine una distilleria di profumi, la sua posizione strategica facilitava il trasporto di spezie ed essenze. Un altro luogo di interesse è Villa Finzi, con i suoi giardini e il misterioso Tempio delle Notte, costruito nel 1796 dal barone Peter von Braun, che all’epoca era uno degli uomini più ricchi d’Austria, considerato un luogo di iniziazione massonica.


Passeggiare lungo il Naviglio della Martesana


Una passeggiata lungo il Naviglio della Martesana offre l’opportunità di scoprire i segreti e le leggende di Gorla. Costruito nel Quattrocento per volere di Filippo Maria Visconti, il Naviglio è una delle attrazioni principali del quartiere. La Cassina de’ Pomm, incontrata da Renzo ne “I promessi sposi” quando entra a Milano, è un altro luogo di interesse storico.


Atmosfera d’altri tempi


Gorla mantiene ancora oggi un’atmosfera d’altri tempi che incanta i visitatori. Questo quartiere, con le sue ville, i giardini e le storie affascinanti, rappresenta una parte unica e meno conosciuta di Milano. Passeggiando per Gorla, si può ancora respirare l’aria salubre e ammirare la natura rigogliosa che un tempo attirava i nobili in cerca di villeggiatura. La “Piccola Parigi” di Milano, è un dunque gioiello nascosto in grado di offrire un viaggio nel tempo e nella storia. Un quartiere da scoprire, ammirare e apprezzare per la sua unicità e bellezza.

 
 
 

Comments


bottom of page